la nostra storia
Scarbolo Zuccheri
dal 1967 una dolce tradizione
La Scarbolo Zuccheri s.r.l, grazie agli investimenti degli ultimi anni, è oggi sempre più in grado di soddisfare -con un’ampia gamma di soluzioni e prodotti- le necessità di una variegata clientela, comprendente i settori HO.RE.CA., distribuzione automatica, grande distribuzione e industria (con particolare riguardo a laboratori artigiani, gelaterie e pasticcerie).
La capacità produttiva e la flessibilità nel confezionamento delle bustine consentono alla Scarbolo Zuccheri s.r.l. di accogliere tutte le richieste, dai piccoli ai grandi quantitativi, con formati tradizionali e speciali, e con unità di vendita diverse (confezioni a partire da 1 kg fino a 10 kg e sacchetti da 50/100/150 pezzi). Gli investimenti fatti permettono da qualche anno anche il confezionamento di zucchero in pacco poly da 1 kg e 500 g di zucchero di canna, canna grezzo, bianco, biologico e per il vending.
Chi siamo
Più di 50 anni di storia
1967 Gino Scarbolo con la figlia Eleonora rileva una piccola attività di commercio all’ingrosso di zucchero ubicata nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Udine
1973 il forte sviluppo dell’attività, legato ad una buona ed oculata gestione, rende necessario lo spostamento dell’attività in un sito più adeguato che viene individuato nella zona industriale di Remanzacco, alle porte di Udine
1975 ha inizio l’attività nel nuovo stabilimento di Remanzacco, meglio attrezzato e più funzionale. E’ l’anno in cui entra in azienda Eugenio, primogenito di Gino
1985 viene attribuito alla Scarbolo Gino e Figli snc il Diploma di Benemerenza e Targa al Merito del Lavoro Mercurio d’Oro per i meriti conseguiti nell’attività imprenditoriale ed il contributo a favore dello sviluppo economico
1989 il buon andamento dell’attività rende necessario un ampliamento dello stabilimento e la trasformazione dell’azienda in società di capitali
1990 gli anni Novanta sono ricchi di cambiamenti sia in Italia che in Europa a livello di produzione e commercializzazione dello zucchero. L’azienda si trova di fronte ad un bivio: continuare nell’attività di grossista puro oppure diversificare nel confezionamento dello zucchero (potendo sfruttare la forte presenza anche nel settore al dettaglio). La scelta cade sulla seconda opzione e viene così allestito il primo impianto di confezionamento dello zucchero in bustine
2000 all’acquisto della prima macchina confezionatrice ne seguono altri rendendo necessario un ulteriore ampliamento del sito produttivo
2012 si festeggiano i 45 anni di attività
2017 si festeggiano i 50 anni di attività
2025 oggi